• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Curiosità dal mondo

Un blog su Scienza, Storia, Archeologia e Biologia

  • Home
  • Storia
  • Scienza
  • Biologia
  • Archeologia
Ti trovi qui: Home / Biologia / Perché i muscoli si gonfiano dopo un allenamento?

Perché i muscoli si gonfiano dopo un allenamento?

18/10/2019 di admin

“Pompare i muscoli“, è questo l’obiettivo di tutti i culturisti e gli amanti del fisico asciutto e scolpito: sentire tutto il gonfiore che si verifica dopo un serio allenamento in palestra e vederli diventare turgidi e grandi.

Stando davanti allo specchio può capitarti di chiederti come funziona la fisiologia dei muscoli e come è stato possibile farli crescere in così poco tempo dopo l’allenamento. Vuoi svelare questa magia! In fondo essere consapevoli di questo miglioramento è importante e qui daremo una spiegazione superficiale della biologia del muscolo illustrandone la meccanica.

Muscoli che si gonfiano

Stai tranquillo, non scenderemo troppo in profondità; sarà una spiegazione semplice.

Il muscolo (quello striato, come il bicipite) non è fatto per la maggior parte da proteine ​​come tante persone credono; infatti, i muscoli sono composti per il 70% di acqua e per la restante parte da proteine ed altre sostanze; queste altre sostanze sono cellule connettivali ed aminoacidi ed hanno il compito di tenere insieme il muscolo.

Durante un duro allenamento i muscoli richiedono un maggiore afflusso di sangue e liquidi che finiscono per gonfiarli, ecco perché appaiono più grandi e duri (è quello che succede quando dici ai tuoi amici che stai “pompando“). Il sangue veicola “energia” mentre i liquidi idratano il muscolo. Un effetto temporaneo che dura circa 30 – 45 minuti e poi scompare.

Come mantenere o accrescere il tono muscolare nel tempo?

Bisogna curare questi tre aspetti della propria vita quotidiana:

  • L’alimentazione, tramite un adeguato apporto energetico. Nutrizionista ed istruttore dovrebbero parlarsi.
  • Un istruttore (preparato e certificato) col quale effettuare un allenamento costante.
  • Un adeguato riposo.

Archiviato in:Biologia

Barra laterale primaria

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
Copyright © 2021 Archivio sito
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Leggi di piùOkNo
Puoi revocare il consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante apposito.Revoca il consenso