• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Curiosità dal mondo

Un blog su Scienza, Storia, Archeologia e Biologia

  • Home
  • Storia
  • Scienza
  • Biologia
  • Archeologia
Ti trovi qui: Home / Archeologia / Fare carriera come antropologo forense

Fare carriera come antropologo forense

13/01/2017 di admin

Indice degli argomenti

  • Descrizione del lavoro
    • Titoli accademici
    • Stipendi antropologo forense

L’antropologia forense è una disciplina scientifica che si fonda principalmente sui metodi dell’archeologia e dell’antropologia fisica al fine di raccogliere ed analizzare delle prove in ambito giuridico, presenti sulla “scena del crimine”. La descrizione e l’identificazione dei resti umani sono parte del lavoro standard di qualsiasi antropologo forense anche se la loro esperienza può essere applicata ad altri tipologie di problemi legali.

Descrizione del lavoro

A causa delle molte responsabilità associate con l’essere un antropologo forense è necessario avere un bagaglio formativo abbastanza ampio. Bisogna conoscere l’antropologia fisica, prestando particolare attenzione alla biologia scheletrica, ed avere una formazione in archeologia per assistere il personale di ricerca e scavo che ha a che fare con i materiali scheletrici.
Un antropologo forense è in grado di fare esaminare la storia di un corpo bruciato o decomposto completamente. Si occupa di individuare se le ossa in questione sono effettivamente ossa umane, e se lo sono, di svilupparne un profilo biologico, che aiuterà a identificare la persona.
Un profilo biologico determina il sesso della persona, la sua discendenza, l’età della morte, la statura e il trauma subito dallo scheletro. Tutto ciò ci aiuta nell’identificazione dell’individuo e a dare indicazioni sulla modalità e la causa della morte.

In sostanza un antropologo forense deve saper fare le seguenti cose:

  • Profilo biologico (età, sesso, statura, gruppo etnico, stato di salute, ricostruzione del volto)
  • Identificare la causa di morte (naturale-traumatica: lesioni perimortem, lesioni postmortem)
  • Identificare il contesto di morte (inumazione, cremazione, sepolture primarie e secondarie, fosse comuni,riti funerari)
  • Identificare l’epoca di morte (tempo trascorso dalla morte)
  • Conoscere ed applicare la paleopatologia (stato di salute e malattie)

Titoli accademici

Ogni aspirante antropologo forense deve essere laureato in una delle seguenti discipline: archeologia, biologia, conservazione dei beni culturali, medicina, odontoiatria o scienze naturali ed aver acquisito una specializzazione, ovviamente, in antropologia forense.

Le materie dell’antropologia forense sono:

  • Antropologia Fisica
  • Anatomia Umana e Sala settoria
  • Bioarcheologia
  • Antropologia Applicata
  • Antropologia Forense
  • Sala Autoptica
  • Paleopatologia e Studio delle Mummie
  • Antropologia Funeraria e Tafonomia
  • Scavo e Studio di Resti Umani in Contesti Archeologici

Stipendi antropologo forense

L’antropologo forense lavora presso le università, le ONLUS, le fondazioni, particolari settori delle forze dell’ordine.

A seconda della posizione, della società in cui lavora e l’esperienza maturata lo stipendio annuo negli USA ha un range da $ 54,685 a $ 76,150. Qui in Italia gli stipendi si aggirano attorno ai 20,000€ annui.

 

Archiviato in:Archeologia, Articoli in primo piano

Barra laterale primaria

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
Copyright © 2021 Archivio sito
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Leggi di piùOkNo
Puoi revocare il consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante apposito.Revoca il consenso